Lunedì giorno festivo, ma non per le mia gambe: anche se sono ancora assonnate, l'altra settimana le mie "amate" ripetute le avevo saltate causa maltempo e quindi si deve recuperare! Riscaldamento in su per la Napoleonica sotto una leggera pioggerellina e, arrivata sull'asfalto decido che è ora di pigiare lap per far scattare la prima! Il perrcorso in leggera salita non aiuta, parto troppo forte (ma non ho ancora imparato?) e sono in affanno, che lunghi che sono questi 1600 metri :-/ (5:01).
Dopo il recupero sul posto mi giro e rifaccio il percorso al contrario, il ritmo conferma (4:52): ora è leggera discesa :-)

Quindi ancora un recupero e l'ultima in programma la faccio giù per la Napoleonica, e si vede decisamente dal ritmo (4:40)... vale, non vale? bu, ma un'altra in salita non ce la facevo proprio!
La cosa che mi lascia un pò perplessa è il confronto del ritmo delle ripetute di lunedì con il ritmo della corsa media di
mercoledì. Lasciando perdere il riscaldamento, la CM netta è di 5km con un ritmo medio di 4:56, che è decisamente meglio del ritmo delle ripetute di due giorni prima, in considerazione dei km percorsi...
D'accordo che lunedì ho corso con leggeri saliscendi e mercoledì su un percorso interamente piatto, ma mi par strano lo stesso, decisamente troppo lento quello delle ripetute :-(
Quando ho iniziato ad usare il gps mi sono accorto di quanto si perdeva in salita ...prima lo minimizzavo.
RispondiEliminaPensavo che 5.00 di media fosse il frutto di una salita(4%) a 5.10 e della relativa discesa a 4.50.
In realtà la verità diceva 5.30 e 4.30.
In pianura è tutto + facile.
La cosa migliore per le ripetute sarebbe di correre su un percorso segnato per non sgarrare col GPS. Poi, per quanto riguarda i tempi, non mi preoccuperei: riprovaci la settimana prossima sullo stesso percorso e ci scommetto quanto vuoi che vedrai un miglioramente sensibile. E io odio le ripetute...
RispondiEliminaCapita anche a me di vedere differenze enormi per salite non facilmente percettibili. Boh. L'importante è correre :)))
RispondiEliminaLe ripetute sono già brutte in piano figuriamoci in salita.. sicuramente saranno utili.. ;)
RispondiEliminaper un attimo avevo pensato che avessi fatto 1600 metri in 4'40"... :-))
RispondiEliminama non le digerisci proprio ste ripetute.. ma non riesci a farle con qualcuno che ti da il ritmo e l'approccio mentale corretto ??
daiii che quelle ti portano in alto!!!
Anche a me spesso capita di correre piu' veloce e meglio distanze superiori (o quantomeno non frazionate) rispetto a roba piu' corta e che dovrebbe essere piu' tirata... secondo me conta molto anche la giornata e la predisposizione del momento...
RispondiEliminamagari dopo 5km ti ritrovi in stato di grazia e te ne spari altri 5 piu' veloci che non delle ripetute in cui parti freddo e il percorso ti penalizza un po'...
boh...
Le tue amate ripetute?
RispondiEliminanon ho parole :)
@Gian Carlo: in effetti devo aver sottovalutato la leggera salita!
RispondiElimina@Karim: grazie per l'incoraggiamento, da tabella mi toccherà riprovarle per forza :-S
@Caio: si, infatti, l'importante è correre ;-)
@Insane: lo spero!
@Pimpe: ...e per un attimo hai pensato di aver sbagliato blog :-D cmq no, non le digerisco proprio :-/
@Zanger: vero! cosa non da poco è aver fatto le ripetute di mattina e la CM la sera: anche questo vuol dire...
@Tosto: "amate ripetute" è in senso assolutamente sarcastico: le odio!
a PI farai un figurone, lo so!
RispondiEliminaLe ripetute le odiamo tutti perché forse ci sentiamo costretti senza volerlo a fare "il figurone", ma quando i tempi sono un pò lontani dalle nostre aspettative (e precedenti prestazioni) ci rende perplessi. Nel tuo caso penso la poca escursione fra i tempi della CM e delle ripetute dipenda interamente dalla pendenza del fondo (una ripetuta di 1600 metri in "leggera" salita è comunque micidiale).
RispondiElimina@yheYogi: mi basta non fare una figuraccia ;-)
RispondiElimina@TylerDurden: hai ragione, evidentemente la "leggera" salita è proprio un errore di valutazine...