Pagine

domenica 3 gennaio 2021

1, 2, 3: se il 2021 fosse tutto così!

1° gennaio - camminata

Cerchiamo di vedere il lato positivo di tre giorni di festa tutti per me, da passare... in rosso!

Il colore è quello della zona, per cui spostamenti consentiti solo per attività sportive all'aperto, inidividuali, e con partenza a piedi o in bici da casa.

Preciso il tutto che mi auguro, tra un po' di tempo, di non ricordare esattamente che cavolo ho scritto sul colore rosso, quando ormai la pandemia causata dal COVID-19 sarà solo un lontano ricordo!

Il primo gennaio mi incontro casualmente con Patrizia e Paolo all'inizio della ciclabile e chiacchieriamo allegramente fino alla fine dell'asfalto, sotto Cattinara. Una mezza idea di andare sul Kokos l'avevo riposta da qualche parte, ma il tempo incerto e gli amici l'avevano messa in secondo piano. Tutto sommato Gea ed io abbiamo voglia di camminare e quindi su per via alpi Giulie si fa presto ad arrivare in via del Botro, luogo di giochi e svago della mia infanzia, di mia sorella e dei miei cugini. Da Cattinara quindi via Marchesetti, Longera e sentiero 1 fino Basovizza.

Finalmente via dall'asfalto posso lasciare libera di correre la mia piccola quadrupede, instancabile e allegra quando il prato prende il posto del bitume: cose da non credere, ma sembra davvero che sorrida!

Attraversando il pavé del Sincrotrone arriviamo tra le case di Basovizza per inoltrarmi, poco prima dello stagno, tra le case e mi dirigo in direzione Parco degli Eroi. Passo in un prato poco conosciuto e senza una  traccia evidente ed arrivo alla salita del bianco azzurro che ci porterà sulla cima italiana.


Dal centro abitato verso il parco degli Eroi, per poi risalire sul bel sentiero bianco azzurro che inizia dolcemente per poi inerpicarsi come piace a me sul fianco fangoso del monte di casa. Piove già da un po', in salita non da fastidio se non fosse per gli occhiali... 

Scendiamo giù seguendo il sentiero 28 che ci porta alla chiesetta di Pesek e quindi giù ancora fino ad arrivare sulla ciclabile. Le mani iniziano a perdere sensibilità e la stanchezza inizia a farsi sentire. Arrivata al pinto dove qualche ora prima avevo salutato Patty e Paolo, ripendo la salita verso Cattinara e rientro a casa scendendo per via Forlanini. Bagno caldo immancabile per tutte e due!


2 gennaio - un po' di bici...

la giornata presenta un cielo coperto e le gambe sono un po' stanche per la camminata del giorno prima, ma ho proprio voglia di stare a casa: finisco di nuovo in ciclabile dove casualmente incontro Paola & Stefano. Il tempo per gli auguri e scambiare due chiacchiere e poi li lascio al loro allenamento di corsa; per me potrebbe anche bastare così, giro i tacchi e scendo verso città; vedo il cielo sopra il mare, ha un bel colore arrabbiato, e si specchia dentro il mare, che è di un blu intenso e mi viene voglia di vederlo da vicino. Da San Giacomo al mare è un attimo e così passo dalla sister, per una pausa caffè.


Quando esco mi sento più riposata, il tempo sembra tenere e mi viene in mente che è una vita che non faccio la costiera in bici: il traffico è praticamente assente e vado a respirare un po'. Tornano alla mente le edizioni della Bavisela, quando in mezza o in maratona eravamo i padroni indiscussi dell'asfalto, e lo spettacolo della città alleggeriva la stanchezza alle gambe (e anche la lieve discesa della costiera faceva il suo!), così come i pensieri corrono ai (pochi) giri in BDC di dieci anni fa...

Ora il ritmo è davvero tranquillo, ciclisti veri mi sfrecciano accanto sui copertoni che sono larghi appena un centimetro, che leggerezza, che velocità! col mio passo e le soste fotografiche arrivo a Sistiana; mannaggia me e la mia mania dei giri ad anello, rientro per Aurisina. Non ricordavo ci fosse tanta salita, ero uscita per fare 10 km o poco più, la stanchezza inizia a farsi sentire ed ho  anche fame... 

dopo Padriciano inizia a piovere seriamente, chiudo il giro sotto la pioggia battente, e per fortuna che l'arrivo è in discesa, per chiudere questi inaspettati 40 km!


3 gennaio - forse è la volta buona che provo un traverso!

Il modo di "arrampicare" senza compagno c'è: non è altrettanto divertente, manca compagnia e spiritosaggini, ma senza lasciar corree troppo tempo dall'ultima volta, vado a provare il traverso "unto" della Napo. Tra nebbia e pioggia è da metà dicembre che la falesia è bagnata, ma domenica mattia forse una finestra di sole asciuga la roccia.

Anche oggi siamo in zona rossa, per cui a Prosecco ci arrivo in bici, facendo un'altra vecchia conoscenza ciclistica su strada nuova per Opicina, forse la più morbida da casa, e poi la Napoleonica in discesa.


All'inizio dell'asfalto, dove Guido mi ha indicato l'inizio del supplizio :P incontro anche Renzo con la moglie: hanno avuto la mia stessa idea! Bici parcheggiate sul muretto e magnesite appesa in schiena. Un po' di chiacchiere e poi ci si mette sotto. più che una mattina di allenamento sembra di stare in salotto in piazza unità, dato che dopo un po' passa di là anche Simonetta, mia compagna di "corso di arrampicata".

Il sole, che ha fatto capolino per un paio d'ore, è tornato a nascondersi dietro le nuvole, ed è inutile illudersi, le previsioni danno pioggia anche per oggi e quando si alza un po' di aria è il momento di ripartire.


Certo che la luce che filtra dietro le nuvole cariche di pioggia è uno spettacolo mozzafiato, sfido io di vedere tutto ciò da casa!
Immancabile acquazzone mentre pedalo verso casa, tre giorni su tre! ... ma l'umore è alto e non disturba più di tanto :)  .magari ci fossero tre giorni così ogni settimana...

martedì 22 dicembre 2020

sci di fondo in Val Saisera

... in sentore di prossime chiusure e zone arancio/rosse, l'idea di prendere un giorno di ferie per godere della neve e delle piste battute è davvero invitante!
in un paio d'ore di macchina si arriva in Val Saisera, circondata da monti imponenti come il Montasio, il Nabois, Jof di Montasio, il monte Nero, ecc la pista è per tutta la giornata in ombra. A parte 500 metri (su un totale di 7 km) per un paio di minuti, si ha la sensazione di sciare all'interno di una cella frigorifera. La temperatura si aggira intorno allo zero e la luce è bluastra, livida.
Come fare a scaldarsi per bene dunque?
28 km possono essere un buon inizio, la cioccolata calda a fine giornata una degna prosecuzione :P
Purtroppo non è stato battuto il raccordo tra la pista della Val Saisera alta e bassa e qui bisogna spostarsi con la macchina per testare tutti i percorsi; molto più bello e panoramico quello alto, ampio e scorrevole, con dolci saliscendi.
Al contrario, quello della parte bassa, è caratterizzato da una ripida salita, ed è molto più cupo e incassato nella valle.





domenica 13 dicembre 2020

escursione con le ciaspe alla Casera Zouf

 E' arrivata la neve, tantissima: e torniamo tutti un po' bambini! :D

Gita di fine anno con la fantastica associazione Alpinisti Autonomi Associati, conosciuta quest'estate quasi per caso e che ha movimentato il mio tempo libero!

Ritrovo alle 7 a Prosecco, partenza alle 9 dalla località Galizzis sopra Moggio Udinese. il gruppo è davvero numeroso con tutti i contro delle attese ed i pro della simpatia ed il poter conoscere persone nuove o approfondirene di vecchie.







Dopo il primo tratto nell'abitato, prendiamo il sentiero 436 che si innalza abbastanza verticale lungo il pendio; dalla cima degli alberi arrivano delle vere e prorpie bombe di neve, che data l'altezza degli alberi, arrivano veramente a tutta velocità a terra (o sulla testa). sul percorso ci sono diversi alveri caduto, forse a causa del peso stesso della neve, caduta davvero copiosa in settimana. Oltrepassarli non è sempre agevole, e con le ciaspe l'agilità è davero limitata.

Dopo la sosta rilassante alla casera di Zouf, ben rifocillati riprendiamo la strada verso la sella e quinadi la lunghissima discesa per il rientro.

Un plauso particolare a due piccoli compagni di escursione  di 7 e 10 anni: sono stati tutto il girno a camminare e giocare sulla neve, senza batter ciglio, senza un lamento, con il sorriso e una simpatia davvero strepitosi!

il percosro su relive

martedì 8 dicembre 2020

Bagnoli -> Kokos per ritornare in Valle

Di certo anche le cose più scontate si apprezzano solo quando sono precluse: alcune settimane senza poter uscire dai limiti del comune ed è subito nostalgia a pensare alla tanto amata Val Rosandra. Da domenica il via libera, ma complice il meteo proibitivo ed il lunedì lavorativo, aspetto fino ad oggi. A quanto pare c'è una finestra di tregua fino alle 10 e così, preparata al peggio ma sperando per il meglio, alle 8 mi trovo con Paola, Patrizia, Paolo e Stefano a Bagnoli. Dal parcheggio del teatro risaliamo verso Bagnoli superiore per proseguire lungo il sentiero 1 fino all'abitato di Botazzo. Poco oltre l'imbocco della salita, a sinistra della sinistra trattoria, abbandoniamo il tante volte consumato 1 per prendere la deviaizone verso Draga e sbucare in ciclabile davanti ai resti del'antico castello Funfenberg.


Proseguiamo lungo la ciclopedonale e poco dopo l'abitato di Draga Sant'Elia imbocchiamo il sentiero a sinistra prima della ringhiera e subito dopo il bivio teniamo la destra. Risalendo lungo il tracciato arriviamo fino alla strada statale 14 di fronte alla chiesetta di Pesek.


Da qui prrendiamo il sentiero 28 che grazie ai tagli nel bosco ci fa arrivare al Tumulo, meta del nostro peregrinare odierno: vetta conquistata e scendiamo verso valle seguendo il 3, poi il sentiero biano e azzurro che sbocca allo slargo dove c'è l'agriturismo Al Selvadigo e quidi proseguiamo oltre la strada asfaltata in direzione San Lorenzo. Con il sentiero 15 scendiamo fino in ciclabile e poi ancora giù: agli ulivi è il moemnto di una sosta ristoro, e chiudiamo l'avventura ripassando per Bagnoli, qualcuno incontra casualmente pezzi di famiglia (cognata e nipotina) e con la soddisfazione di aver finito un bel giro nonstante la pioggia che ci ha scortato per unpaio d'ore, rientriamo a casa!

Insperatamente sono riuscita in quest'uscita a mescolare due coppie importanti: amici vecchi e nuovi coi quali spero di condividere molti momenti ed emozioni.


la visualizzazione su Relive

domenica 29 novembre 2020

Opicina -> Prosecco

In questo periodo con scuole, piscine e palestre chiuse e complice la pigrizia nonchè i giochi elettronici, riuscire a schiodare i figli dalle sedie è davvero dura! Complice un'altra mamma nelle mie stesse condizioni, ecco che accade qualcosa di buono: 17 chilometri davvero easy per andare da Opicina a Prosecco e ritorno in un giro ad anello nel bellissimo Carso.




Il percorso ricalca in un senso lo stessopercoso che avevo fatto duante l'S1, mentre una volta arrivati sotto Prosecco non continuiamo alla volta di Santa Croce ma rientriamo lungo la Napoleonica.

Qui ci fermiamo ad ammirare chi arrampica, mi piace ascoltare i commenti di Gaia, -che proverebbe subito- o di Paolo -nemmeno morto!- :D 

Le 5 ore passano veloci come le chiacchiere durate 17 km: grazie amici!




lunedì 14 settembre 2020

monte Zermula e ferrata Creta d'Aip

Partiamo sabato mattina alla volta del Cason di Lanza, che ci ospeiterà per la notte: strano tornare qui, dopo tanto tempo! abbiamo lasciato qualcosa in sospeso, ormai 3 anni fa, e spesso mi chiedo se finiremo mai la nostra Traversata Carnica...

Ma questa è un'altra storia, è bello avere amici che colgono al volo l'ocasione per evadere dalla città e scappare in montagna! Patrizia e Paolo si dedicano all'arraampicata nella falesia Val Dolce, a me non resta che fare un bel giro sullo Zermula e ammirare il panorama da lassù.











Domenica ci raggiungono Sandra, Vincenzo, Stefano V con 2 amici, , Stefano L e Beniamono per la ferrata creta d'Aip: facile e divertente, con un passaggio che assomiglia più che altro a una scala a chiocciola. averlo saputo prima, avrei scelto la medesima opzione anche per la discesa... invece torniamo sul sentiero traminte la "via normale" che tanto "normale" non è, ha dei signori salti di roccia e guarda dritto dritto giù :O









sono un po' preoccupata, Vincenzo mi dà qualche suggerimento per gli appoggi dei piedi, dato che per alcuni salti i scende al crontrario.

domenica 30 giugno 2019

Ciclovia Alpe Adria - Boscoverde - Mojstrana

 Pensaer di fare un giro in biciletta partendo da casa è molto piacevole, ma farlo riuscendo a pedalare ammirando le apli, è ancora più entusiasmante!

Il treno che parte da Trieste è prativamente vuoto, la mia bicicletta e poche altre stivate nell'apposito vagone; man mano che le fermate si succedono, salgono in carrozza diversi ciclisti, e a Udine siamo davvero stivati come sardine!.

Per non lasciare a terra nessuno le biciclette vengo stivate davvero ovunque, nei corridoi, negui spazi antistanti le potre di accesso ai vagoni.

Il treno si svuota completamente alla fermata Tarvisio Boscoverde da dove partono allegre famiglie, gruppi di amici, coppie e qualche ciclista solitaria...




Oggi voglio chiudere un conto che era rimasto in sospeso l'anno prima, quando con Paola e Stefano (ed una piccolissima Gea in gabbietta) avevao percorso la pista ciclabile da Tarvisio a Venzone.

La giornata è splendida: il sole splende alto e non ci sono nuvole, le ore di luce sono tante e il mio obiettivo è di arrivare a Mojstrana e affacciarmi nella Val Vrata.