Pagine

Visualizzazione post con etichetta Opicina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Opicina. Mostra tutti i post

domenica 29 novembre 2020

Opicina -> Prosecco

In questo periodo con scuole, piscine e palestre chiuse e complice la pigrizia nonchè i giochi elettronici, riuscire a schiodare i figli dalle sedie è davvero dura! Complice un'altra mamma nelle mie stesse condizioni, ecco che accade qualcosa di buono: 17 chilometri davvero easy per andare da Opicina a Prosecco e ritorno in un giro ad anello nel bellissimo Carso.




Il percorso ricalca in un senso lo stessopercoso che avevo fatto duante l'S1, mentre una volta arrivati sotto Prosecco non continuiamo alla volta di Santa Croce ma rientriamo lungo la Napoleonica.

Qui ci fermiamo ad ammirare chi arrampica, mi piace ascoltare i commenti di Gaia, -che proverebbe subito- o di Paolo -nemmeno morto!- :D 

Le 5 ore passano veloci come le chiacchiere durate 17 km: grazie amici!




lunedì 3 aprile 2017

1.4.2017 - Trieste Trail Aid - Corro ma non tremo


 dall'evento pubblicato su FB da Franceso Rigodanza:
"- Il ritrovo è alle 16:00. Ci sarà un piccolo discorso di briefing e poi si partirà insieme per i 10 o 16 km
- è previsto bel tempo, ci sono 3 fontane disponibili ma se non vi sentite sicuri portatevi qualcosa con voi perchè staremo in giro più di due ore. NON CI SONO RISTORI.
 -I primi 300 metri sono su marciapiede a lato strada trafficata. Questo tratto sarà fatto tutti insieme al passo.
- Il percorso è balisato con fettucce bianche "Euromarathon" solo in alcuni bivi principali. Non dovreste averne bisogno perchè si corre in gruppo (probabilmente più d'uno) ma se vi fermate per attacco di cagotto, selfie panoramico o camporella romantica almeno avete un'idea di dove andare
- è previsto anche un gruppo di Nordic Walking capitanato da Stefano Tonegutti
- Sono benvenuti cani, gatti, cocai e tutto ciò che vi viene in mente
- Oltre al sottoscritto (al momento pieno di tachipirina e quindi poco affidabile) ci saranno anche ElvisAdrianoGabrieleNazaSimoneMaurizio e Stefano che ben conoscono il percorso e danno una grossa mano domani. Ai bivi affidatevi a loro!
- Il ristoro finale è autogestito. Cosa vuol dire? Che ognuno porta qualcosina. Non c'è bisogno della pentola di carbonara per 20 persone (ma è ben accetta!!!), va bene anche anche il sacchetto mezzo vuoto di biscotti, due banane o le classiche lattine di Lasko.
- Non c'è un deposito borse!
- Non c'è un'iscrizione vera e propria. Vieni, corri, mangi, doni qualcosa. Semplice.
Domande? Fatele ora o mai più!" 

che certe cose più che raccontate, vanno vissute, e 
alla fine è chi ha partecipato che ringrazia chi ha organizzato: davvero bello!





martedì 1 maggio 2012

test

Mi ritrovo qui a scrivere, dopo mesi di silenzio, con di nuovo addosso quella voglia di raccontare, di annotare sul mio diario qualcosa, per poi rileggerlo, rivederlo e riviverlo attraverso le sensazioni e le immagini.
In questi mesi ho sempre corso, ma pochissimo, nulla degno di nota. Le mie uscite si riducono a una/due volte la settimana, dalle 20 alle 21, con un percorso casa-Barcola che ormai i piedi percorrono in totale autonomia, devo solo star attenta a quando attraverso la strada :-O
Circa un sabato mattina al mese riesco a respirare un pò di bosco a Basovizza correndo in quel sentiero che amo tanto. Ma il poco allenamento si fa sentire e presenta il conto: anche quel pochissimo dislivello pesa come un macigno :-/
I rulli li uso ogni tanto, ma devo dire che pedalare indoor è davvero pesante e noioso: del resto le ore per le uscite in bici non ci sono.

Nella vita: tutto procede frenetico e identico giorno dopo giorno, non ci sono novità, non ci sono cambiamenti nel tran tran quotidiano, quando invece un cambiamento potrebbe essere una svolta vitale, una svolta che darebbe il via a tutto il resto...

Nel resto: avete presente quando quasi per caso si scopre qualcosa di nuovo, qualcosa che attira l'attenzione? Un bigliettino visto per caso, che potrebbe proporio fare al caso tuo... una sfida, un'avventura, qualcosa con cui mettersi alla prova!
Quando l'idea si fa strada nella mente è difficile fermarla: è partita e si insinua nei tuoi pensieri, la fantasia si adopera per individare il modo di superare ogni singolo ostacolo che sembra dire: ma che vuoi fare, sei matta?
Quando ci si pone un obiettivo, e tutto porta verso quella realizzazione... ecco una sensazione che non provavo da tanto, sentirti "spinta verso", lavorare per ottenere un risultato che si sa, non sarà eccezionale in senso assoluto, ma per me sarà un enorme traguardo.
Oggi ho finalmente provato un pezzo del sentiero CAI n°3 "Alta Via del Carso", che rappresenta il percorso integrale della Cavalcata Carsica. In relatà l'ho provato in senso in verso a quello di gara e solo nel tratto che si estende dall'altezza di Malchina a quella di Zolla.
Un piccolo viaggio a piedi in una porzione del Carso che allo scorrere dei chilometri si cambia d'abito: dagli alberi della macchia mediterranea nella zona attorno a Sistiana, al tipico paesaggio boschivo caratterizzato dal pino nero dell'entroterra carsico.



All'inizio tutto brilla di un verde acceso, nel quale spiccano fiori selvatici e coloratissimi, la strada è una carareccia comoda e dolce.  Man mano che ci si addentra nell'entroterra il sentiero si stringe,  è costellato da rocce acute e sporgenti. La sensazione di scoprire luoghi nuovi, bellissimi, di farli un pò miei e imprimerli nei ricordi.
La giornata è calda e soleggiata, per fortuna il sottobosco protegge per la maggior parte del tragitto, ma la prima tintarella c'è, eccome, classica da gita con colore fino alla manica della maglietta.

30 km di passeggiata non sono un caso, sono un test. In questo periodo non riesco a fare i lunghi di corsa, ma non è detto che nel frattempo, aspettando momenti più propizi, non si possano scovare delle alternative!
Le gambe muscolarmente sono ok, bene anche lo zaino: unico neo un fastidio nella zona posteriore del ginocchio sinistro, tendini credo... l'unico che sembra non aver gradito a fine giro la discesa (quasi) verticale da Opicina in città, passando per Scala Santa).
 
percorso sentiero n° 3: Sistiana-Vaisogliano, Malchina, Precenico, Monte San Leonardo, Lanaro, Voglje (SLO), Zolla, Opicina, Scala Santa, Roiano, TS centro.