Pagine

Visualizzazione post con etichetta ciclabile Ts Erpelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciclabile Ts Erpelle. Mostra tutti i post

mercoledì 19 aprile 2017

Kokos da casa...

... e non abito a Basovizza! :D
ma andiamo con ordine:

Sabato mattina era in programma con Andrea un giro esplorativo nel quale ha sapientemente mixato l'inizio JamaRun e il tratto poco battuto dopo Mihele dell'S1.
Bel percorso, e sarebbe stato tutto perfetto se non avesse piovuto più o meno intensamente per buona parte dell'allenamento.
Un po' ci sta, certo, ma dopo qualche ora i piedi iniziano a diventare palmati, e l'umidità entra in profondità, lasciando una sgradevole sensazione di gelo.
Da notare che la deviazione dopo Mihele lascia sempre dei dubbi sul sentiero, che si perde scompare e ti manda tra i rovi! Una volta rientrati in valle scendendo dal sentiero dell'Amicizia, invece di fare il solito giro per poi prendere il Crinale al bivio con l'S1, Andrea propone la "scorciatoia per cippo Comici"... bella e mozzafiato, anche se con la pioggia forse bisogna ricordarsi che si può scivolare!
Quasi 20 km a caccia di salite, per finire stanchi e con le gambe provate...


Portato a casa l'allungo delle distanze doveroso in vista del Trail del Collio, domenica mi piacerebbe andare a nuotare, altra attività che trascuro ultimamente per problemi (i soliti) di tempo...
Giustamente a Pasqua le piscine locali sono chiuse, e le previsioni per domenica non sono buone.
Al contrario la mattina seguente il cielo è intenso e azzurro come  solo sa esserlo dopo una giornata bigia di pioggia e vento: non ci penso due volte e scatta il piano B: Kokos da casa, che devo essere a pranzo dai miei!
Prendo la pista ciclabile e prima di entrare nella galleria più lunga salgo a destra e mi ritrovo tra orti recintati abbarbicati sulla collina, attraverso una stradina e poi di nuovo in salita sul Castelliere di Cattinara dove oltre magnifici iris, incontro un capriolo.





Mi oriento verso Basovizza, sbuco al bivio a T e prendo la scala delle vacche per tirare dritto fino Basovizza. Pratoni che costeggiano il Sincrotrone, un po' di asfalto tra le case e mi trovo al solito parcheggio, luogo di ritrovo per infiniti allenamenti. In effetti mi a stranissimo non parcheggiare e arrivare qui a piedi, anche perchè mi sento già (!) stanca per il giro in Valle del giorno prima.
Mezzo giro nel bosco, attraverso e percorro un tratto del sentiero 3 in senso opposto alla Cavalcata, ma invece di proseguire per il sentiero che costeggia il Cocusso, al bivio con la diretta tiro dritto fino in cima ed arrivo al Tumulo Velika Groblja intorno al 14° Km. Da qui è tutta discesa fino a casa, passando per Pese, sentiero della salamandra e ciclabile facile facile! ;)
Tutto bene, buone sensazioni, soprattutto quando arrivo al punto che comprende il mio "urbano mattutino" del mercoledì, sembra davvero di essere già arrivati: pochi chilometri e poi l'asfalto vicino a casa, dove cammino per contemplare la città che si sveglia indolente nel giorno di festa!

domenica 1 gennaio 2017

Buon 2017! :)

Corsetta di buon auspicio per questo anno nuovo che porta dentro a sé le speranze ed i propositi che sono le cose nuove sanno donare...
Un giro che mi frullava in testa da un po', che mi prometto di rifare come versione da casa per una delle prossime gare lunghe, ma che oggi, a meno di una settimana dall'S1, va bene così!
Zero gradi in partenza e mani che faticano a scaldarsi anche con i guanti, la salita del  sentiero 15 ed i primi raggi di sole che penetrano in Valle aiutano  a migliorare la situazione.
Dopo l'incrocio con la ciclabile si prosegue dritti verso San Lorenzo, quindi percorso corribile, jazere, Pese. Si sale ancora verso il Kokos, inizialmente per la carrareccia, poi lungo i tagli del sentiero 28: si conquista la cima italiana, tumulo pietroso e foto di rito vista mare. :P
Arrivati al rifugio scendiamo per la via alpina fino all'incrocio con Veliko Gradisce: il cartelli sloveno promette che in 15 minuti si è in cima al Vroce (monte Castellaro) e quindi mettiamo in saccoccia un po' di dislivello in più...
Scendiamo per una larga carrareccia e imbocchiamo il primo tratto del sentiero 3 al contrario, fino alla partenza. ci rituffiamo giù verso la ciclabile passando per il sentiero della Salamandra, quindi comoda ciclabile fino all'incrocio col sentiero 15 e ultimo km di asfalto per tornare alla macchina, lasciata là del teatro!
La giornata soleggiata, frizzante e panoramica porta dentro sè il seme di quello che sperò sarà il mio 2017 di corsa, con un pensiero a chi correre non può, per un motivo o per l'altro...
A tutti, buona vita e buone corse!

lunedì 24 ottobre 2016

aromatic forty... and more!

L'idea era di aumentare di 10 i km dell'ultimo lungo, per una progressione di ore sulle gambe e km in saccoccia...
La giornata da previsioni sembra quella giusta, soleggiata e senza vento, un "regalo" in una settimana non proprio meteorologicamente fortunata!
Partenza prima delle 8 da Bagnoli, direzione San Servolo: sono proprio curiosa, l'ultima volta che sono passata di qua era diversi mesi fa e avevo notato lungo il sentiero, prima si sbucare in Slovenia, dei cumuli di immondizie lasciate sparse lungo il percorso. immondizie non è forse il termine adatto: controllando meglio oggi abbiamo appurato che si tratta di cose vecchie, come se qualcuno avesse lasciato in bosco il contenuto di una soffitta o di un vecchio magazzino.


Ci sono vesiti, peluches uno skateboard, tant cataloghi di prodotti di impiantistica, libri d scuola, cartoline... una tristezza assoluta! Ci chiediamo chi possa lasciare quelle cose lì invece che portarle in discarica, la cosa sembra  non avere alcun senso, dato che il sentiero è nel cuore del bosco e tali cose ingombranti, portate in sporte, casse, sacchi neri, sono state portate a fatica e a braccia...
Ci ripromettiamo di fare presto qualcosa per restituire alla natura il suo spazio e togliere quello che l'uomo incurante dei danni, si è permesso di buttare!
Passato San Servolo e dopo qualche secondo di ammirazione verso il mare, la città e l'arco alpino che si staglia all'orizzonte, voltiamo le spalle e ci dirigiamo dritti verso il Kojnik... ehm, dritti sarebbe un eufemismo, diciamo che "navighiamo a vista" verso il monte sloveno, attraversando sentieri più o meno conosciuti...
Dopo aver passato l'abitato di Petrinje, Davide si ricorda (!) di essere passata "per di qua" in una gara e, dopo un'iniziale carareccia larga che scorre adiacente ad un prato, ci troviamo a camminare nell'erba altra tra alberi e rovi. Recinti di fil di ferro, ancora erba alta e ancora salita, fino a sbucare un una prateria di cespugli bassi, chiari e vellutati: magnifica sorpresa, c'è salvia selvatica ovunque, l'aria è intrisa di profumo, non resisto e ne prendo una fogliolina che sfrego tra le dita e tengo con me per tutto il resto del viaggio...
Amo la Slovenia: verde, così selvaggia e poco abitata, dove la natura è sempre protagonista!
Qualche istante per ammirare anche da qui il panorama insolito, scorcio inusuale del territorio sloveno prima, croato poi con profili di montagne che hanno un richiamo fortissimo e che voglio salutare con la promessa di andarci presto!
Da qui il Kojnik è davvero davanti ai nostri occhi, basta tirare dritto...  ferrovia permettendo!
Passata anche quella, corriamo un bel pezzo pianeggiante fino ad arrivare al campo sportivo di Podgorje, proprio al parcheggio dove di solito si lascia l'auto per iniziare l'ascesa al Taiano.
Siamo al 16° km e tutto va bene, il sentiero che porta in cima non me lo ricordavo così ripido, ma cosa non si fa per conquistare i suoi 802 metri e lasciare un segno sul libro di vetta?!

Cerchiamo un congiungimento per andare diretti sul Taiano senza fare di nuovo  lo stesso sentiero e, dopo una piccola deviazione infruttuosa, ci ricongiungiamo col percorso dell'andata.
La discesa cancella presto la fatica e, tornati a Podgorje siamo pronti per la diretta che questa volta ci porterà a quota 1028 metri, sulla cima accanto. Il sentiero si inerpica tra gli alberi, al riparo dal sole nel primo tratto e poi scoperto nel secondo: fa caldo e l'acqua scarseggia.

Arriviamo in cima e troviamo una comitiva (di triestini), tutti col giubbotto fucsia! :O
Il rifugio è chiuso, pausa giusto il tempo di uno scatto in vetta e poi giù: da qui è tutta discesa, fino alla macchina (più o meno...!)
La larga e comoda carrareccia scorre via veloce sotto i nostri piedi, ma in ogni tratto in cui il terreno torna pianeggiante e bisogna spingere un minimo, le gambe iniziano a lamentarsi... Quadricipite sinistro che brontola e in effetti mi sento un pò stanca...
Arrivati ad Erpelle decidiamo che è il momento di fare una sosta-caffè per sederci un attimo, scaldarsci e rifornirci d'acqua. Proseguiamo poi verso l'imbocco della ciclabile, proprio quella che porta in centro a Trieste; dopo diversi chilometri di "navigatore automatico", all'incrocio col sentiero 15, ci tuffiamo giù in Valle. Ultimo sforzo: non fermarsu al Rifugio Premuda per un gulash ma tirare dritto e arrivare al parcheggio del teatro! 
WOW che giro, assaporo incredula il "viaggio sulle gambe" che mi ha portato in posti già esplorati ma per vie sconosciute: ho scoperto un pezzo di terra profumato e selvaggio, propro vicino a casa! :)
... tirando le somme abbiamo chiuso un pò oltre "il quarantello", ma non si poteva fare a meno...

lunedì 2 maggio 2016

qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo...

... in questo week end sportivo!
Dopo diversi anni torno in sella, questa volta si tratta della bici della sister in comodato gratuito :)
L'intenzione è quella di fare la pista ciclabile che dal centro città porta in Valle; partiamo da casa, la giornata è stupenda, il cielo è di un azzurro intenso e l'aria frizzante!

Per fortuna oggi Antonio è in totale relax, che il giro lungo coi "muli" lo ha fatto venerdì... ed sfodera tutta la sua pazienza aspettandomi. Prima uscita senza pretese (come se le successive dovessero averne :D), il ritmo è quello che è, e le maggiorni difficoltà le trovo sullo sterrato pietroso in discesa... a tratti non me la sento di andare avanti, scendo e cammino :S
Ma le sensazioni sono buone, pedalare mi piace e devo dire che le gambe rispondono bene; a fine giro ho la zona lombare destra un pò indolenzita, ma per fortuna passa subito.
Gran soddisfazione e panorami da urlo: in bosco peonie fucsia che fanno capolino nel verde smeraldo.


La sera il tempo cambia e il cielo si annuvola: come da previsioni, domenica mattina il sole è un ricordo lontano e sento la pioggia ticchettare sui vetri; saltata la Fiasp a Buttrio, mi resta la voglia di quella ventina di chilometri che erano in programma...
Parto alla volta di Basovizza, scelgo un percorso facile e riparato nel bosco per ridimensionare il disagio della pioggia. Su c'è pochissima gente, incontro due signori col cane e qualche runner: mentre corro scorrono i pensieri e, tra una pozzanghera e l'altra, penso che sui sentieri non ci si sporca... il fango viene e va, una pozzanghera sporca, poi sul tappeto di foglie o sulla ghiaia tutto scorre via, la pioggia fa il resto. Qui in bosco l'acqua è vita, mentre le foglie rigogliose rimbalzano al ritmo delle gocce.
Oggi la pioggia mi regala buonumore :)