Pagine

Visualizzazione post con etichetta Euromarathon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Euromarathon. Mostra tutti i post

martedì 15 dicembre 2015

Traguardi (II parte)

Il 2015 volge al termine; certi anni passano in sordina, altri lasciano decisamente il segno!
Fino a pochissimo tempo fa non avrei di certo pensato di partecipare alla realizzazione di una associazione sportiva dilettantistica in prima persona: invece l'otto dicembre è nata una piccola realtà, l'a.s.d. Evoluzione Nordic, che ha l'arduo intento di diventare un punto di riferimento per l'apprendimento e la pratica del nordic walking nel nostro territorio.
Ulteriore stimolo questo, per inseguire un altro traguardo che era nell'aria già da un po': mi sono appassionata e avevo l'intenzione di perfezionare la tecnica della camminata nordica, sport praticato ormai da più di due anni come complemento alla corsa. Per dedicarmi con impegno però, dovevo prima sistemare altre cose rimaste in sospeso :S
Passata la laurea e le vacanze, ha preso forma l'idea di diventare istruttrice della Scuola Italiana Nordic Walking, scintilla sicuramente alimentata e sostenuta da Paola e Stefano (istruttori e molto di più!), che hanno visto in me la determinazione per iniziare questo percorso.
Riassumere che cosa siano stati questi 4 gg di corso non è facile; sono passata infatti attraverso innumerevoli stati d'animo, ad iniziare dal timore di trovarsi tra sconosciuti, rompere il ghiaccio con la propria presentazione; stringere nuove amicizie con persone che, in po' da tutta Italia, si trovano lì con addosso una forte motivazione per mettersi in gioco, dall'ansia di trovarsi di fronte ai Master Trainer che ci avrebbero osservati e filmati, per passare al clima di collaborazione e reciproco supporto aiutandoci e correggendoci a vicenda; battute, scherzi e un po' di leggerezza da tutti per sdrammatizzare; aspettative e preoccupazioni... un mix di emozioni che mi hanno dato una gran carica e aumentato la mia voglia di fare (... se mai ce ne fosse il bisogno!) 
Così domenica scorsa ho superato l'esame e sono diventata istruttrice SINW!

Alex, Lorella, Angelita, Giovanni, Franz, Stefano, Muro, Mary, Ampelio, Siro
Gianpaolo, Milva, Maria Assunta, Paola, Mariangela, Anna, Valentina, Sara, Flavia, Eros, Stefania
Non so esattamente da dove iniziare, ma da qualche parte devo pur farlo: Mamma&Papà che sempre col sorriso mi aiutano ogni giorno in cose grandi e piccole, e mi danno il tempo e l'opportunità di praticare le mie passioni; Paola&Stefano che in questi ultimi anni mi sono stati vicino incoraggiandomi e sostenendomi (o trascinandomi a volte :P) nelle nostre piccole/grandi pazzie!
E poi gli amici -quelli veri-  non molti, ma davvero buoni: chi mi offre sempre una spalla per i momenti tristi, chi si accerta che arrivi sana e salva a destinazione, chi mi conosce meglio delle proprie tasche e con uno sguardo sa già come sto... GRAZIE!!!
Ciliegina sulla torta, oggi la premiazione del trofeo "3 Trail tra il Mare e il Carso"; la classifica stilata in base alla sommatoria dei tempi delle tre gare: Kokos TrailEST, Euromarathon.

scusate se questo post è un tantino autocelebrativo, ma quando mi ricapita un anno così?!?!?!?! :D

giovedì 12 novembre 2015

Euromarathon 2015 ;)

Euromarathon, che dire: giornata perfetta, non potevo chiedere di più!
Il clima è a tutti gli effetti estivo, la mattina ci troviamo presto a Montedoro per arrivare ad Ancarano con calma, comodamente trasportati dal pullman messo a disposizione dall'organizzazione. Con l'Evinrude ormai sono anni di efficienza consolidata, così come è solita l'aria di festa che circonda la manifestazione. Per me si tratta della 5° partecipazione alla gara, terza da quando ha abbandonato l'asfalto per trasferirai sui sentieri più belli e panoramici. Partenza migliorata, dall'ampio piazzale antistante al campeggio, sicuramente logisticamente più azzeccato! Chiacchiere e caffè per ingannare l'attesa, Stefano mi indica Laura, la seconda in classifica per il trittico del 2° Trofeo 3 Trail (tra il Mare e il Carso); a pochi minuti dalla partenza saluto Federica, la prima, alla quale mi ero incollata durante l'E.S.T.: bene, ci siamo tutte! Il mio intento sarebbe quello di non perdere posizioni e di confermarmi terza, così come da classifica dopo la seconda prova... La prima gara del trittico era il Kokos trail a marzo, la seconda il divertentissimo EST a luglio :)
Qualche leggera modifica al percorso, allungato sia per consentire una partenza più sicura e lontano dalla strada, sia per ridurre la brutta discesa su pietre grandi e mobili: percorso migliorato e... ulteriormente allungato!
Mi sento bene e ho addosso allegria e voglia di godermi la giornata: un percorso panoramico, impegnativo e ben segnato, con ristori e la possibilità di correre libera, senza zaino, borraccia o altre fastidiose zavorre :)
Alle 10 si parte, subito in salita: dopo circa 500 metri si arriva alla vecchia partenza, ultima striscia di asfalto e ci addentriamo nello sterrato tra gli ulivi.
Sto bene e alla faccia di tutte le altre volte in cui parto prudente e poi ... "vedremo", oggi ho voglia di osare un po', per i miei ritmi è ovvio!! :D
Il percorso è un continuo cambio di pendenza, con scorci sul mare e su Trieste che smorzano la fatica delle salite. Presto mi trovo a seguire i passi di una ragazza bionda ("ICGEB for fun" dice il retro della sua maglietta): corre in salita, mentre io cammino, e sale leggera! per buona parte del percorso ci altaleniamo, la passo in discesa e poi mi da via in salita: chiuderà arrivando un minuto abbondante prima di me! all'arrivo la cerco per dare un nome a quella chioma bionda e riccia e ci ringraziamo per esserci tirate a vicenda; mi complimento così con Serena :)
Il percorso presenta continui cambi di pendenza, la salita a Prebenico mette davvero a dura prova i miei polpacci: flashback quando scendiamo le scalette del paesino conquistato, come l'anno precedente, avverto le prime avvisaglie dei crampi che sono pronti a farsi vivi :S sono appena al 20° km, cerco di correre e rilassare i polpacci, cosa assolutamente non facile... "non spingere, atterra e non spingere..." che sarebbe semplice se non ci fosse ancora salita!
Faccio tutti gli scongiuri del caso e mi rilasso, gli incitamenti lungo il percorso aiutano (e grazie per le foto!), soprattutto in salita o quando mancano pochi chilometri alla fine e arrivare è un miraggio: tanto più quando in una gara di 25 km trovi il cartello con l'indicazione del 26° e dopo un pò la scritta "ultimo km" :D
Arrivo felice e soddisfatta, chiudo 17 minuti prima dello scorso anno (classifica - con percorso allungato) e con una bella sorpresa sul piazzamento del Trofeo 3Trail  :O


lunedì 3 novembre 2014

Euromarathon - eco trail della penisola di Muggia

Ottava edizione di questa gara e seconda dalla sua metamorfosi da mezza su strada in trail transfrontaliero. Il successo dello scorso anno aumenta, al traguardo siamo ben in 441!(classifica)

La giornata è calda e serena, ma durante la gara osservo le mise più disparate: dalla canotta minimal &pantaloncino sgambato, alla maglia tecnica manica lunga e pantaloni alla caviglia!!! :)
In effetti dopo la partenza penso che la canotta ci stava, ma non soffro troppo in maniche corte... corro senza niente addosso, approfitto dei ristori ogni 5 km e così mi godo la corsa senza zaino e borraccia!
Percorso panoramico che ripaga della fatica, e un pò di persone incuriosite fuori dalle case a fare il tifo: in effetti in alcuni tratti gli si passava proprio in giardino... o quasi!
saliscendi praticamente continui, di sicuro è impossibile annoiarsi: rispetto la passata edizione aumenta leggermente il percorso (da 23 a 25km) ed il dislivello positivo, con in "omaggio" la salita dai laghetti delle Noghere fino  a Prebenico!
Un piacere incontrare in partenza tantissimi volti amici :)

lunedì 4 novembre 2013

Euromarathon: stesso nome ma...

 ... tutta un'altra corsa!
Si veste di nuovo questo evento che, da mezza maratona su strada si è evoluta in trail!
Nelle edizioni passate avevo corso la mezza maratona transfrontaliera che da Capodistria (SLO) arrivava a Muggia (ITA) nel 2009 o che da Muggia sarebbe dovuta arrivare a Capodistria nel 2010.
Quest'anno la svolta voluta dall'organizzatore Ferlora sembra aver avuto un ottimo riscontro: circa 300 partecipanti, molti dalla Slovenia e dal Friuli, per una gara che in zona mancava: "corsa in montagna con panorama sul mare!" :D
23 km e +800 metri di dislivello tra fango, pietre, vigne e uliveti, con un meteo che è stato clemente: il terreno era inzuppato dalle piogge dei giorni scorsi, ma noi siamo restati all'asciutto!
Giornata coperta, circa 18°C e in partenza un pò di vento. Dal paese di Ankarano (SLO) dopo pochi metri si lascia subito l'asfalto e si sale tra le vigne: il fondo è fangoso e le scarpe tendono ad appiccicarsi al sentiero: come la pendenza aumenta si slitta perdendo presa. Le mie scarpe peseranno 2 kg l'una :(
Il percorso si snoda in una zona della mia provincia che non ho mai frequentato, (il Forte Olmi, il bosco dell’Arciduca Ludovico Salvatore, il bosco della Luna, il parco archeologico di Muggia Vecchia e del monte Castellier, parte della ciclabile ricavata sul sedime della Parenzana...) e che meritano di essere rivisti, magari con più calma. Ci sono continui cambi di direzione - guai se non ci fossero stati i volontari ai bivi!- e di quota :O
Non si fa in tempo ad impostare un ritmo: in salita cammino svelta, mentre in discesa volo... riuscivo a scioglier le gambe e andar giù abbastanza veloce, spingendo ed evitando i sassi più prominenti e scivolosissimi. Che volo che ha fatto uno davanti a me: così velocemente giù, ma altrettanto velocemente si è rialzato, per fortuna senza conseguenze!
Dal 18° km ho iniziato a sentire dei principi di crampi, e un certo affaticamento delle caviglie. Percorso dichiarato di 23 km, con arrivo nel centro commerciale a Montedoro (davvero inusuale come arrivo...)

Menziono e lodo l'organizzazione dell'a.s.d. Evinrude che, a dir poco, è stata perfetta: dal centro commerciale i bus navetta ci hanno portato alla partenza,  ritiro borse poco prima dello start. Ai bivi c'erano sempre dei volontari, oppure dei cartelli molto chiari, ristori lungo il percorso e servizio massaggio all'arrivo.
 qui la classifica
qui le foto del trail