Pagine

Visualizzazione post con etichetta Val resia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Val resia. Mostra tutti i post

mercoledì 24 febbraio 2021

da Prato di Resia al Ricovero Crasso rientro per Stolvizza e sentiero Ta Lipa Pot

Lasciamo un'umida alba a Trieste e troviamo una giornata primaverile in montagna: partenza 5:45 per avere la comodità di affrontare con calma il giro che, secondo le previsioni di Paolo, doveva essere di una ventina di chilometri (chiuderemo con 5.4 km in omaggio!!).

Alle 7:30 parcheggiamo davanti la sede del Parco delle Prealpi Giulie e ci incamminiamo verso il sentiero CAI 638. Partendo dai 500 metri di Prato non troviamo subito la neve, che a queste quote si è già sciolta; la salita all'inizio è subito pronunciata, tanto più che prendiamo i tagli nel bosco!


L'umore è alto e la voglia di camminare tanta, per cui sembra di non sentire nemmeno la fatica tra una chiacchiera e l'altra. All'altezza degli stavoli Sagata svoltiamo a destra percorrendo il sentiero 631 e infiliamo le ciaspe in quanto si inizia a sprofondare nella neve che comincia ad essere abbondante, ma morbida per l'alta temperatura. Camminiamo in maniche corte e, nei tratti non protetti dagli alberi, si sentono bruciare viso e braccia.

Non è sempre facile individuare il sentiero da seguire in quanto alcuni segnavia sono coperti dalla neve, altri poco evidenti, ma per fortuna Paolo controlla spesso la mappa per verificare la correttezza del nostro incedere.

Dopo aver attraversato uno stretto passaggio sopra la spettacolare cascata del Potok, ed aver oltrepassato l'incrocio col sentiero 643 Alta Via Resiana che ci riporterà a valle qualche ora dopo, ad un certo punto il pendio si apre, gli alberi si diradano e la verticalità rischia di far scivolare le ciaspe: bisogna incastrare bene il lato a monte e ogni passo richiede un appoggio deciso e profondo. A causa, in ordine sparso di: dislivello, stanchezza e poco allenamento, la fatica comincia a farsi sentire e l'incedere è rallentato da numerose soste. 

... e proprio quando la fatica avanza, il percorso si presenta ancora più impegnativo: neve ripida e chiazze di vegetazione bagnata con un'inclinazione abbastanza verticale: le foto di questo pezzo non ci sono, le mani servivano per altro! :O
Conquistiamo infine il picco Peloso e qualche metro più sotto la meta di quest'escursione: il ricovero Igor Crasso (1654), già visto in gara durante l'edizione 2012 di Estremamente Parco!

Emozionante la vista da quassù, una breve sosta per mangiare qualcosa e riposarci un po', per trovare le energie che ci servono per il rientro a Prato.
Per fortuna la neve, alta ma morbida, garantisce una buona stabilità in discesa in quanto i talloni affondano molto bene, a volte persino un po' troppo e arrivare alla vita è un attimo... qualche contorsionismo per uscire dalla morsa del manto innevato e dall'incrocio con il sentiero 643 che ci porta a Stolvizza è davvero un luna park!! scendiamo veloci e allegri, decisamente più rilassati...

A Stolvizza vediamo i primi bucaneve e dopo un tratto di asfalto prendiamo il sentiero Ta Lipa Pot che ci riporterà in piazza a Prato di Resia, dove tutto è cominciato 

Il sentiero che scende quasi al livello del fiume è davvero ben curato e piacevole: qualche ponticello,  e tavole sollevate per evitare gli acquitrini, bei segnavia e tabelle ad ogni incrocio.
Il giro è stato davvero bello ed emozionante: per la lunghezza, i panorami, e per la difficoltà di trovarsi in ambiente innevato. Non è mai banale andare in montagna ed andarci con una persona più esperta e che trasmette fiducia, facilita notevolmente le cose: grazie Paolo per aver disegnato questo bel percorso!


martedì 5 giugno 2012

Estremamente Parco

Quando si parla di casualità: esiste o siamo noi a cogliere dei segni e dar loro un particolare significato?

Se qualche mese fa, l’occhio non mi fosse caduto sul dépliant appeso alla bacheca podistica del bosco di Basovizza non ci avrei pensato... e non mi sarebbero tornati alla mente i racconti di Enrico delle sue precedenti partecipazioni.
Il Racconto del 2011 è sul sito del Parco delle Prealpi Giulie, ma per lui si è sempre trattato del percorso lungo, i 110 km proposti sono solo per una ristretta élite!
L'alternativa corta può sembrare abbordabile ai più, in confronto “sono solo 50km” e il dislivello è più che dimezzato, no? ... e così inizia a lavorare il tarlo. Propongo l’idea ad Andrea: di correre non se ne parla proprio, non c’è l’allenamento da troppo tempo alla corsa e alla distanza, ma un trekking?

Via con l’iscrizione: 50 km e 3500 metri di dislivello senza pensarci più di tanto, l’evento il 2 giugno e c’è un pò di tempo per prepararsi: iniziamo così a macinar chilometri per testare la resistenza, l’equipaggiamento, le gambe, ed anche gli utilissimi bastoncini.
Qui non è facile trovare  salite lunghe e dislivelli importanti: il primo test in zona collinare, poi in Val Rosandra a salire e scendere quei 500 metri più e più volte e infine la prova sul campo la scorsa settimana in Val Resia, ad assaggiare la prima salita e i suoi 1600 metri abbondanti di dislivello.

Il tempo di pensarci su è finito e siamo alla partenza:  sabato 2 giugno ore 7:00, in compagnia di un centinaio di compagni di ventura per affrontare il percorso, subito dopo il via ognuno col suo ritmo.
Un anello che parte da Prato di Resia ed ha come primo riferimento l'arrivo al Rifugio Crasso (1654): questo è il dislivello maggiore con un’ascensione che porta dai 500 metri scarsi di Prato fino ai 2200 del picco Grubia.

Si passa dal sottobosco, al sentiero stretto a tornanti, per poi sfilare il fianco del monte in un sentiero esposto e panoramico (se ci fosse stato il sole e non la nebbia! Per arrivare sulla cresta si attraversa una pietraia: il paesaggio e il fondo mutano sotto i piedi molteplici volte, così come la vegetazione circostante. Arrivati in cima ci si butta a valle per una ripida discesa; le nuvole basse e la nebbia oscurano il panorama e lungo la prima discesa si può solo intravedere la maestosa parete rocciosa del Canin. Prima parte ripida e viscida, tra erba bagnata e fango devo ancora stilare la classifica delle scivolate più rovinose, ma direi che sono parimerito! Primo ristoro (dopo 22 km) e fine della discesa molto più dolce nel sottobosco, ci si lascia andare seguendo l’inclinazione del terreno e lasciando girare le gambe.
Arriviamo a fondovalle, il punto più basse dove scorre il fiume Resia che attraversiamo su un ponte asfaltato: qui ci affianca Lara che ci passa col suo ritmo spedito e che dopo la prima salita sparisce nel fogliame: passo da stambecco, chiuderà in meno di 12 ore!!!
Poco dopo si unisce nuovamente a noi Simone, il ragazzo di Gemona col quale avevamo percorso la prima salita e che ritroviamo per arrivare su assieme alla Casera Canin (1433): dai 566 metri del fondovalle  la seconda salita non molla un attimo, delle tre questa è la più bastarda perchè non c'è un attimo di tregua, il respiro diventa rumoroso e il cuore batte forte in gola: mi faccio forza pensando che la salita non può essere eterna!
 Arriviamo in cima cotti e troviamo un piccolo e graditissimo ristoro, il percorso ridiscende quindi verso Malga Coot, in un'ampia e bellissima vallata.
La discesa è più dolce, si attraversano prati con tantissime specie di fiori variopinti: così belli e in luoghi così impervi, un premio per chi si cimenta in tali percorsi e si sobbarca un bel pò di fatica per godere della natura incontaminata.
Il cielo è coperto, le previsioni davano rovesci quasi tutto il giorno e invece avremo preso si e no un'ora di pioggia in tutto, davvero una gran fortuna!
Dopo Malga Coot affrontiamo la terza salita sul Monte Guarda: sulla vetta bisogna timbrate il pettorale e non tagliare il percorso per il sentiero che aggira la sommità:
In questa salita non riesco a utilizzare più i bastoncini, la spalla sinistra mi fa troppo male per lo sforzo delle due salite precedenti... poggio le mani sulle ginocchia e cerco di mantenere un ritmo regolare, mi tornatno alla mente le sagge parole di un blogger che ricordava che "più veloce vai meno tempo dura la sofferenza" :-S
La cresta è davvero ripida, molto poco elegantemente ci salgo usando le mani per arrampicarmi e sto molto vicino al terreno fangoso e bagnato nel timore di non scivolar giù: meglio che ci sia la nebbia intorno per non rendersi conto dell'esposizione e dell'altezza. Arrivati in cima si cammina lungo la dorsale, in sentiero largo un paio di metri sopra il tetto del monte... fantastico!
A parte qualche breve salita oramai il più è fatto, si va avanti per inerzia e la fatica incomincia davvero a farsi sentire; per fortuna subentra l'entusiasmo di rendersi conto di essere a buon punto, che il più è fatto, e che rispetto le previsioni siamo messi bene!!!
L'ultima lunghissima discesa mette a dura prova le ginocchia che sono dolenti, sono le 20 passate e anche se il cielo è ancora chiaro siamo in un fitto sottobosco e dobbiamo accendere le frontali per non inciampare sulle pietre.
Da lontano sentiamo le campane e il vociare di persone, dopo tanti km di natura si ritorna alla civiltà: dicesa finale su asfalto, qualche centinaio di metri sulla provinciale e poi una settantina di scalini per arrivare alla piazza di Prato e tagliare il traguado :-D
Soddisfazione IMMENSA, CE L'ABBIAMO FATTA!!!

Un pensiero a chi è ancora sui piedi e che nelle gambe di chilometri ne avrà il doppio: Enrico lo incontriamo la mattina dopo, Lui ha gareggiato e vinto il percorso lungo (110km e 8000D+) arrivando "UNO" dopo meno di 24 ore (23:53  per l'esattezza!!!): COMPLIMENTI!!!

...estremamente bella, estremamente dura... ESTREMAMENTE PARCO: e il pensiero va al 2013...

ps:  ci tengo a fare i compliementi all'organizzazione, e un particolare ringraziamento per ciascun volontario che con grande altruismo ha lavorato affinchè tutto andasse per il meglio. Visi sorridenti, parole di conforto e di incoraggiamento, un'infinita pazienza... grazie a tutti, da questa mia prima esperienza il ricordo e le emozioni saranno sempre nel cuore.