Cosa non si fa per accontentare qualcuno davvero speciale?!
I piedi risentono ancora un pò dei
50km della Val Resia di sabato scorso: un dolore strano, nell'arco plantare in entrambi i piedi. Saranno state le salite lunghe e ripide, o le discese infinite (ma lì brontolavano di più le ginocchia) ma a distanza di una settimana sento ancora un leggero fastidio al centro del piede verso l'interno, dove c'è l'arco appunto.
In settimana, correndo in piano su asfalto nessun dolore, ma oggi... ha fatto capolino di nuovo. Per fortuna che tra un pò si va in ferie!
Domenica mattina 41km per un piccolo fraintendimento (ma è possibile?! :-O): si parte da Pese per provare la prima parte della
Cavalcata Carsica, la "corsa non-gara" ma ritrovo di sportivi che spontaneamente la prima domenica di dicembre si incontrano verso le 7 a Pese per percorrere il sentiero CAI n° 3 Alta via del Carso, che li porterà, a piedi o in sella della propria MTB, dopo circa 53km fino a Jamiano costeggiando per molti tratti il confine sloveno.
Se
le intenzioni per dicembre sono serie, bisognerà allenare le gambe alla
distanza e soprattutto imparare a venir giù per le discese strette e
pietrose un pò meglio: non si può andare più veloci in salita che in
discesa, no?
Alterniamo
camminata veloce alla corsa (nei punti possibili), ma l'obiettivo è
davvero fare solo un primo test per rendersi conto di che cosa si
tratta.
Rispetto
la montagna qui non ci sono salite dure e lunghe km; i problemi
principali sono dati dal fondo, che per la maggior parte è stretto,
pieno di pietre sporgenti e non sempre ben visibili.
La
giornata, iniziata nuvolosa è finita serena e soleggiata: fin troppo
caldo, ho bevuto più di 3 litri d'acqua per non soffrir la sete (fantastici ristori strategici posizionati la mattina presto lungo il sentiero!).
Il nostro
percorso si interrompe a Malchina, quando deviamo verso la stazione di
Visogliano per far rientro a casa dopo quasi 7 ore e 41km di saliscendi.
Ecco il racconto fotografico del percorso, grazie Andre!
 |
Inizia il sentiero: il primo cartello a Pese |
 |
tra Pese e Grozzana |
 |
Monte dei Pini |
 |
Monte Orsario |
 |
Riserva naturale Monte Lanaro |
 |
Dal Lanaro, in fondo piccolissimo il santuario di Monte Grisa |
 |
Monte San Leonardo: ma come fanno i concorrenti in MTB?! |
La seconda parte del percorso è rimandata a quando farà un pò più fresco: il percorso è da affrontare in completa autonomia, non essendoci ristori e/o supporti ma solo 2 fontane lungo il percorso, nei rari intrecci del sentiero con i paesi. A parte questi piccoli centri abitati e qualche centinaio di metri di asfalto nei pressi dell'autoporto di Fernetti, tutto il resto del percorso è assolutamnete immerso nella natura, lontano da persone, rumori, caos: al massmo il fruscio delle foglie per qualche animale. Spesso mi chiedo se tutta questa voglia di verde e di aria sia il contrappasso per la vita frenetica e di città che mi tocca dal lunedì al venerdì, la necesistà di una boccata d'ossigeno...
Certo che se la Cavalcata mi incuriosiva prima di provarla, ora mi affascina!