Pagine

venerdì 31 luglio 2015

Trail delle Orchidee

Trail delle Orchidee – 26 luglio 2015
Tanta emozione ed attesa per questa prima edizione del Trail delle Orchidee, una corsa in alta montagna, tra Carnia e Cadore in Alta Val Lumiei, un percorso ad anello (92% su sentieri e strade sterrate) sul bordo della splendida conca del Lago di Sauris, di Km 48,2 e D+3310, con partenza ed arrivo al Passo Pura.

Si tratta del mio primo ultra trail in montagna e mi porto dietro i timori di non aver affrontato una adeguata preparazione, che mi consenta di finire la gara senza soffrire troppo. Anche se di certo ci sono molte gare ben più lunghe ed impegnative, sono sicura che già questa distanza non si possa improvvisare e necessiti di essere affrontata con tutto il rispetto che il dislivello e la montagna richiedono.
Sabato pomeriggio ritiriamo il pettorale ed il pacco gara ad Ampezzo e ci intratteniamo al briefing presentato da Stefano e Lucio. Il primo,  gestore del rifugio Tita Piaz (punto di partenza e arrivo della gara), nonché organizzatore del Trail; il secondo che si è occupato nei minimi dettagli di tracciare il percorso. Si tratta di un magico itinerario negli spazi incontaminati delle Alpi Carniche su antichi sentieri tracciati dai valligiani per sostenere la povera e quasi del tutto abbandonata economia di montagna, per la fienagione, la silvicoltura e l'alpeggio, in un ambiente non ferito da tralicci e piloni per sciovie e assordato dall'escursionismo di massa, anzi il "regno del silenzio".
Le condizioni meteo, che fino a giovedì apparivano catastrofiche ed avevamo messo in allerta gli organizzatori, sembrano ormai un brutto presagio che, domenica mattina in partenza, si dissolve definitivamente al sorgere di uno splendido sole in un cielo azzurro e senza nuvole.
In partenza l'aria è frizzante per la temperatura ed elettrica per la tensione pre-gara; sono circondata da concorrenti che parlano delle gare appena svolte ben più lunghe e famose ed io sento il peso della mia inesperienza: l'unico pensiero è arrivare alla fine. Ci saranno Paola e Stefano lungo il percorso ad incitarmi e pronti per festeggiare l'arrivo mio e di Federico, quindi non posso deluderli!
Finalmente alle 7 la partenza  che libera ogni tensione; le gambe possono iniziare il viaggio! Mentalmente ho diviso la gara in due parti:  la prima, più impegnativa e tecnica fino al 22° chilometro, che ci porta in vetta al Clap Savon (2462 m), punto più elevato del percorso. Il secondo tratto, da Sella Rioda in poi, caratterizzata da terreno e dislivello più scorrevoli e simili a quelli ai quali sono abituata.
Nonostante la partenza sia su strada asfaltata per qualche centinaio di metri e su una larga strada forestale, nel primo tratto di gara siamo un gruppo abbastanza compatto tanto che all'imbocco del sentiero 215 formiamo un bel serpente colorato che sale fino alla Forca di Montôf (1822 m): siamo ancora freschi e allegri,  le voci si alzano in commenti e battute di spirito.
Dalla forca si lascia il sentiero 215 per il 214, sentiero in sella con una pendenza più dolce che consente, a tratti, di lasciar andar le gambe; dopo circa tre chilometri si prende il sentiero 234 che si percorre in discesa  attraversando una splendida brughiera alpina fino a raggiungere la Casera Giaveàda (1684 m), dove troviamo il primo ristoro.
Riempio al volo la borraccia di acqua e inizio a salire per il sentiero 234a dapprima in un bosco di larici e poi in una prateria fiorita: il nome del trail non è scelto a caso, lungo il percorso infatti ci sono numerosissime specie di orchidee selvatiche (più di una trentina) con colori vivaci e brillanti tra i quali dominano il viola ed il giallo.
La salita si fa più ripida, il fondo si trasforma e non c'è più erba, cespugli o alberi: si sale per un ghiaione ed il sentiero è un'idea.
Scolliniamo sul pian delle Streghe, altopiano morenico formatosi alle pendici del Monte Bìvera. Si seguono i segnavia che disegnano un percorso dapprima irregolarmente pianeggiante, quindi in discesa, successivamente in ripida salita su ghiaione fino a congiungersi con il sentiero 212.
Il fondo è pietroso, tagliente, sdrucciolevole, aspro e così chiaro da riflettere con forza la luce del sole: difficile non emozionarsi, siamo ancora abbastanza numerosi e ravvicinati e ammiro un paio di ragazze che mi passano: non usano i bastoncini e tengono le mani dietro la schiena. Non posso non pensare a quante salite quei piedi hanno scalato e a quanta esperienza mi manca. Dal canto mio non so come farei senza i bastoncini che, nei tratti più franosi, mi danno il sostegno per non ruzzolare giù.
Alla Forca del Bìvera (2330 m) si gira a sinistra e si percorre un'affilata cresta: rispetto l'esplorativo di qualche settimana prima, per l'occasione, il sentiero è stato attrezzato con funi e assistenza dei Volontari del Soccorso Alpino pronti a dare una mano o un consiglio! Si arriva quindi alla vetta del Clap Savòn, 2462 m, punto più elevato del Trail delle Orchidee. Qui un piccolo pubblico a fare il tifo e incoraggiare, mentre il vento in cima rinfresca e sferza il viso: giusto un secondo ad ammirare il panorama mozzafiato che lo sguardo  percorre in una rapida panoramica e giù, a capofitto verso il ghiaione che porta alla Casera Chiansavèit (quota 1702 m) dove trovo il secondo ristoro.
Immensa gioia vedere Paola e Stefano ad aspettarmi, hanno fatto una levataccia solo per essere qui e darmi il loro supporto, sono senza parole! Mentre bevo e mangio qualcosa, devo assolutamente fermarmi e togliere  gli innumerevoli sassi che i sono infilati scendendo il ghiaione, mentre Stefano mi comunica che Federico è transitato di là un quarto d'ora prima.
Sono stanca, la discesa mi ha lasciato le gambe un po' dolenti, ma inizia una strada bianca abbastanza corribile e con leggera pendenza, che dopo circa 3 Km, porta alla strada asfaltata. Solo un chilometro di asfalto (che sembra infinito!) e, arrivati alla Sella di Riòda (quota 1809), incomincia il sentiero 206 che aggira il Monte Palone: una prima salita non troppo impegnativa e poi finalmente un traverso dove le gambe girano facilmente e riesco a scioglierle un po'.
A Sella di Festòns (quota 1860) c'è il terzo ristoro poi si riprende sentiero 206 e si passa la Sella di Malìns (quota 1860) e, sfiorata la vetta del Monte Pièltinis, si scende alla Casera Pièltinis. Si imbocca quindi il sentiero 218 e a quota 1440 si raggiunge la strada comunale di collegamento tra Sauris di Sotto e Lateis. Ripida strada in salita alle spalle della frazione dei Lateis alla quale segue una meritata discesa con fondo sassoso: non credevo di averne ancora e invece sfrutto la forza di gravità e passo qualche concorrente lasciando andare le gambe. Sono trascorsi i chilometri e ormai siamo dispersi; corro sola per chilometri e pensieri.
Arrivata a Lateis dopo una discesa in un lungo prato e passate due curve sull'asfalto, rientro in un sottobosco caratterizzato da un single track con un continuo saliscendi con ripetuti cambi di direzione: bellissimo, magico e troppo breve, ci stavo prendendo gusto, ed invece sbuco in un prato. Mi aspetterei ora una corsa facile ma l'inclinazione della collina e l'erba scivolosa non mi permettono di avere un appoggio stabile e praticamente devo camminare. Sorpasso un ragazzo che si sta togliendo il pettorale, e proprio mentre sto mentalmente considerando che non manca molto (asfalto – galleria – ultima salita nel sottobosco) scivolo sulla paglia gialla. Sento in un istante un crampo che prende contemporaneamente il piede ed il polpaccio: NO, non può andare così! Stiro i muscoli, attendo un attimo e riparto cercando di rilassare il più possibile piede e gamba; confido che la strada asfaltata che mi aspetta, torni utile.
Arrivo subito al lago di Sauris (981 m), che è stato il fulcro di tutto il nostro percorso, il turchese brillante e intenso che lo caratterizza in questa giornata di sole lascia incantati. Però non c'è tempo per la contemplazione, quando arrivo in località La Maina, sull'asfalto, riesco a farmi un'idea abbastanza precisa di cosa mi spetta ancora: due chilometri lungo il lago fino ad arrivare alla diga, quindi la galleria con diverse suggestive feritoie sul lago e l'ultima salita di 5 chilometri nel bosco per ritornare al rifugio Tita Piaz.
Uscita dalla galleria percorro solo pochi metri, trovo l'ultimo ristoro e volti amici; quindi salgo  dei gradini che portano dalla strada al sentiero che circa per 1 Km si inerpica su per il Bosco Flòbia, fino ad incontrare una pista forestale. Il tracciato prosegue sul sentiero didattico, costellato da numerosi tabelloni informativi, che mi riprometto di leggere in un'altra occasione, magari portandoci i bimbi.
Il sottobosco ci ripara dal sole, mentre la stanchezza, in questo arrivo in salita, si presenta   prepotente: oramai ho solo voglia di finire, e sentire la voce  degli incitamenti per i concorrenti che tagliano il traguardo ha un effetto galvanizzane. Trovo energie che non credevo più di avere e ringrazio mentalmente tutte le persone che mi hanno dato fiducia e che mi hanno aiutata ad arrivare qui.
Taglio il traguardo con un gran sorriso, esplode in me la felicità di avercela fatta, che posso finalmente condividere abbracciando Federico, Paola e Stefano, compagni di questo, e di tanti altri viaggi!
Doccia, cambio e si resta nel bel rifugio a godere della festa e ad attendere altri amici ancora sul percorso, festeggiando l'arrivo con una bottiglia che ha viaggiato appositamente per l'occasione!
Il tempo è relativo, la felicità assoluta: sono stanca certo, ma la soddisfazione più grande è  stare bene e sentire di aver fatto gli allenamenti giusti che ci hanno permesso di portare a casa degnamente le gambe!
Salire sul podio per essere arrivata ottava donna poi, aggiunge emozione all'emozione! :D
E' nata così questa fortunata prima edizione del Trail delle Orchidee che, con quasi 300 iscritti, ha avuto ben 231 concorrenti che hanno portato a termine il percorso entro il tempo massimo di 12 ore.
Questa gara è stata caratterizzata dalla gran cura che gli organizzatori hanno messo nella sua gestazione, qualità che certamente noi partecipanti abbiamo fortemente apprezzato; ad iniziare dal sito internet, dettagliato e approfondito, pieno di informazioni, tracce, fotografie e video degli allenamenti sui sentieri, già perfettamente segnati da cartelli e paletti più di un mese prima della gara, al fine di consentire ai concorrenti di provare il tracciato di gara.
Un appuntamento da mettere certamente nel calendario del prossimo anno.

domenica 26 luglio 2015

TDO: coming soon...



c'è tanto da raccontare, devo ancora raccogliere le idee, ma... in queste tre  foto c'è tutto!

martedì 21 luglio 2015

trail running: il corso

Si conclude così, con lo stretching alla fine della quarta lezione di corso, il primo corso tecnico di trail running, tenuto da un maestro d'eccezione: Bobo che si presta a dispensare preziose nozioni del suo sapere e della sua esperienza. Certo che reimpostarsi dopo diversi anni di corse non è facile, ma a quanto pare, le dritte da seguire sono giuste e redditizie :) 
Oltre al  Maestro, tengo a ringraziare in rigoroso ordine alfabetico: Andrea, Claudio, Debora, Max, Monica,  Paola, Rosalba, Stefano e Vincenzo: simpatici compagni che han contribuito a rendere piacevole e divertente il corso e, ancor di più, il dopo corso! :D

lunedì 20 luglio 2015

preparando il TDO...*

Appurato che il viaggio è  gustoso quanto la destinazione, bisogna pure cercare di arrivarci, possibilmente vivi, a questa benedetta meta finale! :) Quindi oltre ai due esplorativi sul percorso ideati e realizzati grazie alla disponibilità dell'Anziano Istruttore, (senza il quale mi sarei trovata decisamente spaesata e impreparata a una tale organizzazione), dopo un fitto scambio di mail e di incastri lavorativo/familiari, abbiamo programmato tre allenamenti mirati per mettere nelle gambe dislivello e distanza.

Il primo, forse quello più emozionante per me, ripercorreva  il percorso della gara del Vipava: è stata una scommessa dovermi ricordare il sentiero e chiudere il giro senza perderci (e azzeccando il 95% dei sentieri :D )!!!
Il sole è ancora alto quando partiamo e fa molto caldo lungo il percorso; dopo il tramonto l'aria è umida e il panorama è sfuocato per la foschia. Quando chiudiamo vediamo in lontananza dei lampi, seguiti da fragorosi tuoni: siamo un pò inquieti sperando di finire in tempo, anche perchè in montagna il temporale fa decisamente impressione, soprattutto con i bastoncini in mano...
Durante il giro, complice anche una temperatura "africana", non incontriamo nessuno....soltanto un altro escursionista, o forse era un miraggio.....neppure un orso del Nanos per fortuna, tranne quello di Abram....anche se va detto, nessun plantigrado sano di mente ci avrebbe inseguito con quel caldo. :P
25 km e 1100 metri d+ utilizzando i bastoncini e alternando camminata svelta in salita, alla corsa in piano e in discesa: ottimo allenamento e la pioggia la prendiamo quando già siamo in auto, stanchi ma soddisfatti!

La settimana seguente altra cima da conquistare, sempre accompagnati da un sole implacabile... Per quest'allenamento mi viene in mente di ripercorre il percorso di una bella gara, il giro ideato da Bobo per la sua Ecomaratona dei 2 Parchi, con piccola deviazione per colpa mia (chi non ha testa....!!!) con 2 km supplementari su e giù per il Monte Carso, che male non fa! :O
Le gambe girano bene, nonostante il caldo, e il panorama dal Taiano è, come sempre, impagabile: verde e azzurro.... finiamo alla luce delle frontali, stanchi ma appagati e felici!
Finiamo in parcheggio del teatro dove troviamo ottima compagnia e ristoro finale :D (grazie a Claudio, Monica, Paola, Rosalba e Stefano!!)
44 km e 1500 m d+, sempre allenando anche le braccia all'uso dei bastoncini :)

Infine l'ultimo allenamento ci vede consumare i sentieri del circuito, della strada Imperiale e di numerose varianti che rappresentano la routine in fatto di percorso. A meno di due settimana dalla gara, un allenamento meno impegnativo, con zero dislivello per far andare le gambe e il cuore...unica difficoltà: il caldo, inseparabile compagno di queste nostre uscite.
Ormai ci siamo, le sensazioni sono buone, le gambe girano bene... sale l'emozione, l'aspettativa....e gli inevitabili dubbi. Basteranno i km fatti? Forse bisognava far più dislivello? E il meteo, come sarà? Per queste risposte bisogna aspettare il 26 luglio, le uniche certezze sono le emozioni, i profumi, i colori che ci hanno accompagnato fin qui e poter condividere i sogni e le fatiche, la durezza della salita smorzata da un sorriso e una risata....comunque vada, queste cose sono già nostre...
e il viaggio continua...
*sensazioni e allenamenti di 4 gambe, riportati a 4 mani!  ;)

martedì 14 luglio 2015

assaporare il viaggio

Manca poco al Trail delle Orchidee, obiettivo un pò ambizioso che da un anno mi frullava in testa: l'idea vista quasi per caso, poi dimenticata, poi rispolverata parlandone con Federico. Nell'ottica di allungare le distanze, ancora di più, questo è un passaggio intermedio, impegnativo e stimolante.
48 km e 3300 metri di D+ non si improvvisano e, dal canto mio, devono essere affrontati con tutto il rispetto che la distanza, il dislivello e la montagna richiedono!
In programma quindi ci sono stati due esplorativi sul percorso di gara e degli allenamenti pensati proprio per mettere nelle gambe chilometri e dislivello...
Del primo esplorativo sul campo ne ho parlato già qui, l'obiettivo non lo abbiamo portato a casa, non abbiamo calpestato quei sentieri, e quella porzione del percorso resta ancora un'incognita, la cui scoperta è rimandata al 26 luglio.

Sabato è stata la volta dell'esplorativo sui primi 22 km del percorso: la parte più dura, con la prima salita che ci porterà dai 1417 metri del rifugio Tita Piaz, alla vetta del Clap Savòn, a 2462 m.
La giornata è meteorologicamente perfetta, cielo sereno ed aria frizzante in partenza, poi più calda ma eravamo in quota e non abbiamo patito particolarmente la calura.
Il percorso parte dolce in una comoda carrareccia che attraversa un sottobosco ombroso; leggera pendenza e si sale lungo il sentiero 215 immerso in un tappeto verde brillante costellato da innumerevoli fiori variopinti.
E' tutto così vivo, luminoso e carico di colore che sembra quasi artefatto, mi stupisco della perfezione dei fiori, incontriamo diverse specie di orchidee, in effetti di facile individuazione: piccole, perfette e coloratissime.
Questa giornata ci regala uno spettacolo della natura: panorami con colori che la volta precedente avevamo solo potuto immaginare:

Dopo i primi chilometri passati nei sentieri nel sottobosco e nei prati fioriti, rimango stupita di fronte alla  Montagna; prima salita del genere per me, non c'è sentiero, terra, erba fiori... mancano persino i fastidiosi mosconi che ci hanno ronzato attorno per tutto il primo tratto. La salita diventa più ripida e conduce al Pian delle Streghe, altipiano morenico alle pendici del Monte Bivera; alla forca (2330 m) si percorre un'affilata cresta che conduce alla vetta del Clap Savòn a 2462 m, il punto più elevato del trail.
Siamo scesi per il (facile dicono loro) ghiaione Ovest e ci dirigiamo verso la Casera Chiansavèit seguendo il sentiero 210, che ci porta sulla strada asfaltata dove abbiamo lasciato la seconda macchina con i cambi ed il "ristoro" :P

Vedere con i miei occhi la Salita, il fondo pietroso e tagliente, sdrucciolevole, aspro e così chiaro da riflettere con forza la luce del sole mi ha emozionato non poco: ero altrove, in un ambiente sconosciuto, forse un rigurgito di timore per qualcosa di mai provato...
Tra un respiro affannoso e l'altro,  mi sono guardata attorno ed ho visto Paola e Stefano che, con la loro esperienza e sicurezza, non si fermano e non si lasciano intimorire. Poi guardando su c'era Federico, che sembra sempre più bramoso di conquistare, correre e andare a prendere una nuova emozione per nutrirsi lo spirito...
Sabato abbiamo fatto tutti il pieno di emozioni forti, belle e condivise; sono felice e fortunata di poter sentirmi così vicina a persone con le quali sono in sintonia mentre facciamo quello che amiamo: grazie per essere i miei compagni di viaggio, ognuno verso il suo...
A volte, non è detto che la meta sia la parte migliore del nostro cammino.

giovedì 9 luglio 2015

Evening Summer Trail

Divertente partecipazione per la corsa serale della seconda gara del "Trofeo 3 trail tra il mare e il Carso"; l'ASD Evinrude è di garanzia ottima organizzazione...
Gara spiritosa, con tuffo finale sul molo a T a Muggia: serata perfetta, corsa in montagna vista mare, tuffo finale con Anna e Paolo, calamari party: per una "corsa in montagna", location davvero particolare :)

Zero aspettative e molta voglia di divertirmi passando una serata diversa: si vede che le runner forti erano in ferie in questa calda giornata di luglio, dato che arrivo seconda donna!!!

martedì 30 giugno 2015

Traguardi (I parte)



...che cosa sono infine  per ognuno di noi: un capriccio, una meta, un fine al quale tendere, a volte contro corrente e senza un senso apparente a molti...?
Il traguardo è una linea che noi stessi poniamo in un certo punto, in quello che per noi è importante o ha un significato...

Questo mese è stato un mese di emozioni... di traguardi raggiunti o in avvicinamento, dove si mescolano la soddisfazione per il coronamento di un percorso iniziato troppo tempo fa, con l'attesa e aspettative per gli obiettivi a venire.


Con la disponibilità di Paola e Stefano, era in previsione per domenica 14, un esplorativo sul TDO: aspettative alle stelle, partenza alle 6, due ore di auto con piccolo intoppo brillantemente risolto da Federico (GRAZIE!).
Parcheggiamo una macchina al presunto arrivo, con l'altra ci dirigiamo al punto di inizio del nostro esplorativo e pieni di energie e di allegria ci incamminiamo verso il bellissimo percorso. 
Il meteo sembrava dovesse reggere, pioggia e temporali previsti solo nel pomeriggio hanno invece interrotto dopo soli 3,5 km il nostro itinerario: in meno di mezz'ora ho assistito ad un improvviso cambio di meteo, al quale chi è avvezzo alla montagna sembrerà del tutto normale... Il sole è stato coperto da veloci nuvole nere e cariche di pioggia trasportate da un vento freddo; la: temperatura è scesa di quasi 10 gradi, il vento sbatteva con forza le gocce di pioggia sul viso e tuoni e lampi erano troppo vicini per ignorarli. Leggero tentennamento e poi la decisione giusta: dietro front all'auto, mettiamo via i bastoncini e così, infreddoliti e già fradici ci dirigiamo di corsa verso il parcheggio del'altra auto, nella quale avevamo i cambi asciutti, lungo la strada asfaltata.



Si tratta di una corsa in discesa su asfalto, che oggi sarà una piccola consolazione per il mancato esplorativo, e una buona giustificazione per l'abbondante pranzo a base di frico e polenta :P
Diciamo che, quando si è in buona compagnia, il piacere di stare assieme rende tutto migliore e digeribili anche le delusioni...

Il lunedì successivo l'uscita di nordic walking è fatta apposta per i figli dei partecipanti, bel giro a Basovizza vicino ai campi d golf e, vinte le iniziali ritrosie di Paolo, l'uscita scorre piacevole e allegra!!! :)

Un traguardo non sportivo, la conclusione di un percorso iniziato troppo tempo fa, che avevo dato per abbandonato e che invece, finalmente è arrivato!
Ormai la scommessa era di concludere prima che all'università si iscrivesse Anna!!! obiettivo  raggiunto :P
Assieme alla casa è la soddisfazione che, a distanza di un anno, mi fa assaporare quanta strada ho fatto...
Potevo non correre per celebrare l'evento?! Strettissima coi tempi, scappo in Napoleonica per un giro che mi sembra surreale per la leggerezza e il senso di incredulità che mi porto dentro...

Per il prossimo obiettivo sportivo invece, bisogna allenare l'uso dei bastoncini in salita: che c'è di meglio di un Taiano per la diretta, all'alba?

Finalmente sono arrivate le vacanze, trascorse nel meraviglioso Salento; tre corse tra gli ulivi e sul lungo mare per mescolare sport e relax!

Passata troppo velocemente la settimana di ferie, resta un mese per mettersi sotto con gli allenamenti per il Trail delle Orchidee...!

giovedì 11 giugno 2015

Jamarun ...sulle tracce della staffetta

Nel 2011, 2012, 2013 ho sempre gareggiato sullo stesso percorso ma in questa edizione, per festeggiare i 20 anni di attività del CAI CIM, la Jamarun ripropone un sentiero che ripercorre le tracce della "staffetta della Val Rosandra".
Novità che incuriosisce, tanto che negli ultimi mesi ho avuto modo di provare il percorso più volte: una passeggiata in solitaria, una corsa serale in compagnia, un percorso contorto invertendo le salite e, per finire,  col gruppo di nordic walking! ... posso dire di essermi applicata e di aver studiato bene la lezione! ;)
Tanto, forse troppo, che il giorno della gara arrivo un pò fiacca e svogliata: nell'ultima settimana è esploso il caldo, partire alle 15:30 sotto il sole battente non incoraggia. Lo speaker informa che a causa delle condizioni meteo è stato allestito un risorto di soli liquidi aggiuntivo; inoltre raccomanda di partire con almeno una borraccia d'acqua!
Foto ufficiale col gruppo Istrialand ancora belli freschi, poco prima della partenza:
Il via dal parcheggio del teatro, con l'unico tratto di asfalto verso la Val Rosandra: la sensazione del caldo che sale dall'asfalto sparisce non appena siamo sul sentiero, e lascia il posto ai profumi della natura. Il gruppo è ancora compatto e appena imbocchiamo il sentiero 15 si forma un lento serpentone colorato.
Come si inizia a salire la fatica e il caldo diventano soffocanti e utilizzo l'acqua della borraccia per versarmela in testa: immediato sollievo ma troppo repentinamente sparisce l'effetto...
Nel secondo tratto di salita, nel canalone sotto San Lorenzo incredibilmente aggancio Federico (ma cosa ci fa  qua, mi chiedo...?)
Arrivata sul tratto piano si corre, per fortuna c'è il ristoro: un bicchiere abbondante d'acqua evapora pochi istante dopo esser stato versato sui capelli... Una sferzata di freschezza è quel che serve per correre senza l'ombra degli alberi.
Sotto Pese il terreno è caratterizzato da un divertente saliscendi, prendo velocità e uso la rincorsa per la salitella successiva ;D ... forse il pezzo più divertente di tutta la gara :)
Dalla ciclabile ci buttiamo giù verso Bottazzo e qui la prudenza è d'obbligo: in più passaggi sono presenti i volontari del soccorso, qualcuno si lancia ma sinceramente l'idea di rovinare a terra mi invita a usare la massima prudenza e scendo davvero cauta.
Meravigliosa doccia improvvisata al passaggio accanto la trattoria ;) e si corre di nuovo lungo il sentiero in valle; qui incontriamo diverse persone che si spostano sorprese al passaggio... spettatori involontari di quella che deve proprio sembrare una pazzia, lo leggo nei loro occhi :O
Al bivio della salita al crinale mi dà un grande piacere trovare Rita e sentire il suo incoraggiamento: bevo sali, verso l'acqua in testa, e so esattamente che cosa mi aspetta: un km di salita che non molla un attimo!
Mani sui fianchi o alle  ginocchia e spingere, salire, sudare e ansimare senza sosta: sento bene le gambe, sono arrivata qui senza forzare troppo e salgo lenta ma regolare: un pò come mi ero sentita al Vipava, forse qui però le persone sono meno allenate a far salite, e su questa verso la fine sorpasso diversi davanti a me che rallentano...
Scollinata dopo il quadrivio, sul tratto pianeggiante che porta alla sella sento uscire la stanchezza: pochi metri penso, e poi sarà tutta discesa fino all'arrivo! Esprimo questo incoraggiamento a voce alta, al ragazzo davanti a me che si è fermato e cammina: riprende e mi passerà poco dopo in discesa, giù dal monte Carso.
In sella c'è un meraviglioso panorama, un pò di foschia in questa giornata troppo calda, ma non c'è tempo da perdere a contemplare l'azzurro del cielo e del mare: fisso lo sguardo al terreno, dato che la discesa è insidiosa e veloce! Tre volte accosto per lasciar passare nel single track qualcuno che arriva a velocità sostenuta, e poi giù, "libera" fino all'arrivo!
Grandissima soddisfazione finire e stare bene, tutta intera e con un gran sorriso: grande Bobo che aspetta all'arrivo, e poi trovo Maurizio, Fulvio, Federico: bravissimi!!!
Devo scappare per andare al saggio sportivo di Anna e Paolo: niente arrivo di tanti amici, niente piacevole terzo tempo... ma va bene così, sabato sportivo per tutta la famiglia!
... scopro poi con piacere di essere arrivata 7° donna! :)

domenica 31 maggio 2015

momenti condivisi

Sabato la giornata è dedicata alla salita e alla scoperta, per qualcuno, di una nuova prospettiva...
Mi fa sempre un certo che arrivare quassù, la fatica dell'ascesa è smorzata dalla compagnia e dalle chiacchiere, e ripagata dal paesaggio: la vista dal Taiano è sempre mozzafiato, alle spalle le colline e le montagne slovene, davanti il dolce declivio verso il mare con la prospettiva del golfo di Trieste e quello di Capodistria. Siamo abbastanza lontani da vedere dall'alto e ben  definito il promontorio della penisola di Muggia, spartiacque che divide due nazioni.
Ripercorriamo il percorso dell'EM2P dal bivio per Presnica: faccio difficoltà a riconoscere il sentiero per la vegetazione davvero fitta e l'erba alta... Anche più avanti, dopo l'attraversamento ferroviario, il percorso dell'ecomaratona è impraticabile e dobbiamo continuare qualche centinaio di metri per riuscire a trovare un accesso alla salita. Uso i bastoncini per non affaticare troppo le gambe e suddividere l'impegno anche su braccia e spalle.
In cima c'è sempre vento, il tempo di scattare un'istantanea e subito giù, non per il sentiero dell'andata ma lungo la larga carrareccia, deviazione sul Grmada e poi giù a ritroso lungo il percorso di gara.

Domenica ci siamo iscritti alla prima edizione della Trail ValMeduna: come si fa a rifiutare l'invito di due amici speciali in una giornata speciale?! E' una bella occasione per festeggiare sportivamente!
Questa prima edizione del trail mobilita la polisportiva e tutto il paese: c'è un'ottima organizzazione, volontari ai ristori, agli incroci, tutto ben segnato ed è difficile perdersi. Si parte dal paese di Meduno, asfalto per i primi 5 km e poi finalmente inizia lo sterrato. Parte del percorso ricalca i sentieri della Cretroi Run del 3 maggio, come il suggestivo passaggio per il castello di Solimbergo, o il tratto sul greto del Meduna.
Percorso tutto sommato abbastanza più scorrevole della precedente fiasp, con lunghi tratti di carrareccia tra i campi. Devo ringraziare Tiziano, il signore che mi ha tirato per quasi metà gara: il passo giusto per me, 50 metri avanti, e non ha mollato sugli strappi in salita: piccoli passi e su, io dietro!
Dopo metà gara l'ho passato e credo di avergli reso il favore, dato che all'arrivo è stato bello incrociarci e ringraziarci a vicenda! :)
Clik all'arrivo!
Sono in auto a sistemare le borse quando ci sono le premiazioni: Stefano poi si accorge che sono arrivata settima donna assoluta,  e vengono premiate le prime 10: incredibile!!! :)
 Pastaparty, relax, spettacolo su tappeti elastici  :D
...e poi piano piano si rientra a casa.